La Opel Corsa Elettrica E Edition è la nuova versione elettrica dell’utilitaria tedesca Opel.
Dai nostri test abbiamo potuto notare che questo modello si guida con piacere, scatta decisa ed è estremamente comoda.
La nuova Opel Corsa elettrica risulta essere come al solito estremamente sportiva e grintosa, sia a livello di prestazioni che design, siamo rimasti infatti favorevolmente colpiti dalle nuove linee disegnate dalla casa madre.
estetica e design della opel corsa elettrica e edition
A livello di cambiamenti estetici non abbiamo riscontrato grandi cambiamenti rispetto alle sorelle a benzina e diesel, ci sono delle piccole “e” sul portellone e sui montanti delle porte, e cerchi di disegno specifico che risultano essere più aerodinamici.
La presa per la ricarica elettrica è posizionata dietro lo stesso sportello nella fiancata sinistra che nelle altre versioni protegge il bocchettone per il carburante.
Le linee sono sempre molto slanciate e sportiveggianti, con un design molto gradevole del tettuccio ed il piccolo alettone sul retro.
Consumi e prestazioni del motore elettrico
Il motore elettrico della Opel Corsa-e fornisce 136 cavalli quando si seleziona la modalità di guida più Sportiva.
La potenza fornita scende a 109 cv nella modalità di guida Normal (che è la modalità predefinita) e a 82 cv nella modalità Eco, studiata per aumentare il più possibile l’autonomia del motore riducendo ovviamente le prestazioni ed i consumi.
L’autonomia dichiarata è di 337 km con un pieno di energia e dopo averla testata abbiamo notato che tale dichiarazione è assolutamente veritiera.
La batteria, agli ioni di litio, ha 50 kWh di capacità e consente ricariche in corrente continua fino a 100 kW.
Secondo la casa, da queste colonnine pubbliche “veloci”, ancora poco diffuse in Italia, si arriva all’80% in mezz’ora.
Le altre modalità per rifornirsi di energia sfruttano la corrente alternata; in ordine di velocità, per 900 euro si può avere un caricatore integrato trifase che accetta 11 kW (poco più di 5 ore per portarsi al 100%) e monofase da 7,4 kW.
Inoltre è di serie il cavo per la ricarica “da casa”, da 1,8 kW: non è una soluzione veloce, ma in una nottata si recuperano oltre 100 km di autonomia.
Gli interni dell’opel corsa elettrica
L’Opel Corsa elettrica non si discosta dalle sorelle a benzina e diesel, infatti gli interni sono assolutamente curati, stilosi e danno una buona sensazione al tocco e alla guida.
Lo schermo al centro della plancia è leggermente inclinato verso il guidatore, così da offrire massima visibilità e migliorare l’usabilità, il volante è comodo, lo sterzo è preciso ed i comandi alla guida sono intuitivi ed efficaci.
La plancia è estremamente minimale, in pieno stile tedesco, mentre gli spazi interni non sono tra i più grandi della categoria anche se la vivibilità interna è comunque molto buona.
Durante la guida abbiamo notato un grandissimo passo in avanti sull’isolamento sonoro, che è veramente migliorato, grazie anche alla buona silenziosità del motore elettrico.
Il bagagliaio della opel corsa elettrica
Come potrai immaginare, il bagagliaio di questa utilitaria non è enorme, anche se offre i giusti spazi per la nicchia alla quale è rivolta.
Chi desidera un grandissimo bagagliaio per lavoro o per la famiglia, dovrà sicuramente virare su altre fasce di automobili.
VUOI ACQUISTARE UNA OPEL corsa elettrica km 0 o aziendale?
Contatta subito il nostro reparto vendite oppure visita la nostra sezione delle auto in pronta consegna per vedere se è disponibile in questo momento una Opel Corsa Elettrica.